Privacy

variazione RDP

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE VERIFICA DEL
GREEN PASS

(ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679)
Il Comune di Calitri con sede in Calitri. Via Roma, 2, PEC: protocollo.calitri@pec.it, Tel. 0827 318711, in persona
del legale rappresentante p.t., in qualità di Titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 del
Regolamento UE 216/679 che i dati personali da Lei forniti saranno trattati con le seguenti finalità e modalità.
1. Interessati
La presente informativa è diretta a seguenti soggetti i cui dati personali sono trattati: dipendenti, collaboratori, stagisti,
volontari, dipendenti ditte esterne, lavoratori somministrati e tutte le persone che accedono ai luoghi di lavoro dell’Ente
per lo svolgimento di un’attività lavorativa.
2. Finalità del trattamento
Al fine di prevenire il contagio e la diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro dell’Ente, il Titolare del trattamento
verificherà il possesso e la validità della Certificazione Verde (Green Pass).
3. Base giuridica
La base giuridica del trattamento è l’adempimento di obblighi di legge: art. 6.1. lett. c) ed art. 9.2, lett. b) del Regolamento
UE 679/2016, art. 1 del d.l. 127/2021 (che ha inserito l’art. 9-quinquies nel corpo del d.l. 22 aprile 2021, n. 52).
4. Modalità del trattamento
Il trattamento sarà effettuato da personale dell’Ente autorizzato ed istruito. L’attività di verifica dovrà essere svolta
esclusivamente attraverso la scansione del codice QR riportato dalla Certificazione Verde (Green Pass) mediante l’utilizzo
dell’applicazione Verifica C-19. La Certificazione Verde dovrà essere esibita al personale incaricato in modo cartaceo o
digitale.
5. Dati personali raccolti
Il titolare del trattamento tratta i dati personali identificativi dell’interessato che risultano dalla scansione del codice QR
(nome e cognome, data di nascita e identificativo univoco del certificato), nonché l’informazione relativa all’esito
negativo della verifica, ovvero alla circostanza che il lavoratore abbia dichiarato di essere o sia risultato sprovvisto del
certificato verde.
In caso di sospetto sull’identità dell’interessato potrà essere richiesta in modo discrezionale l’esibizione di un documento
di riconoscimento per un raffronto con i dati raccolti dalla scansione del QR code.
6. Conseguenze in caso di rifiuto di rilevamento o di fornitura dei dati
Nel caso di rifiuto dell’esibizione della Certificazione Verde sia in modo cartaceo che digitale o nel caso di rifiuto della
fornitura dei dati personali è vietato l’accesso ai luoghi di lavoro dell’Ente e la permanenza negli stessi.
7. Destinatari
I dati possono essere conosciuti da autorizzati al trattamento, da designati al trattamento e, in particolare, dal Segretario
Comunale e dai Responsabile di posizione organizzativa.
I dati non sono diffusi o comunicati a terzi al di fuori delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta da
parte degli Enti accertatori per la dimostrazione dell’adempimento degli obblighi di legge).
In caso di violazione dell’obbligo del possesso del Green Pass, i dati possono essere comunicati alle pubbliche autorità
ed al Prefetto per l’accertamento, la contestazione delle violazioni e la irrogazione delle sanzioni previste dalla norma.
I dati non sono trasferiti all’estero e non si effettuano profilazioni o decisioni automatizzate.
8. Conservazione
I dati identificativi e l’esito negativo del controllo (mancanza o invalidità della Certificazione Verde), che sono registrati
per documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai luoghi di lavoro dell’Ente, sono conservati fino al termine
dello stato d’emergenza previsto dalle autorità pubbliche competenti.
È fatta salva la conservazione per un periodo superiore in relazione a richieste della pubblica autorità.
9. Modalità di tutela
Gli interessati hanno il diritto di ottenere, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione
degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento).
L’apposita istanza è presentata ai seguenti recapiti: email/PEC: protocollo@comune.calitri.av.it/protocollo.calitri@pec.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato secondo le modalità ivi indicate
avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto
dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
10. Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati può essere contatto ai seguenti recapiti:
Email: dpo-privacy@asfweb.it – Tel. 339 3029946

 

 

                                                                            COMUNE DI CALITRI
                                                                        PROVINCIA DI AVELLINO

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679

La presente “Informativa” è redatta ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 216/679 del
Parlamento europeo e del Consiglio del 27/4/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con
riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la
direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati – RGPD).
Trattamento: verifica e analisi delle “segnalazioni” ricevute dal Responsabile per la prevenzione
della corruzione e per la trasparenza (RPCT) dal Whistleblower secondo l’art. 54-bis del d.lgs.
165/2001 e smi.
Il comma 1 dell’art. 54-bis prevede che il pubblico dipendente che, nell’interesse dell’integrità della
pubblica amministrazione, segnali al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza,
ovvero all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), o denunci all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella
contabile, condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro non può
essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente
effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione.
Questo Ente ha messo a disposizione, sul proprio sito comunale, all’indirizzo www.comune.calitri.av.it, –
“Wistleblowing” la piattaforma informatica dell’ANAC per l’invio e la gestione in forma anonima delle
segnalazioni.
Il PTPCT 2021/2023 segnala, altresì, l’indirizzo di pec (segretariocalitri@pec.it) per l’inoltro delle
segnalazioni unicamente al RPCT.
Il trattamento riguarda le segnalazioni ricevute dal RPCT nella detta ultima modalità.
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati, raccolti attraverso le segnalazioni del whistleblower effettuate ai sensi
dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 e smi, è il Comune di Calitri, con sede in via Roma n. 2, codice
fiscale 00218950640, rappresentato per le finalità previste dal Regolamento UE 2016/679 dal Sindaco
protempore.
Responsabile per la protezione dei dati
Il responsabile della protezione dei dati è il Dr. Antonello Botte, pec: dpo-privacy@asfweb.net.
Finalità e base giuridica del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati è effettuato per “l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso
all’esercizio di pubblici poteri” (art. 6, paragrafo 1 lett. e), del Regolamento UE 2016/679).
La deliberazione ANAC n. 469/2021 chiarisce che, con riferimento alle operazioni di tutela del
whistleblower, “i trattamenti di dati personali effettuati dai soggetti obbligati possono essere considerati
necessari per adempiere a un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”. Con riguardo a
categorie particolari di dati e a dati relativi a condanne e reati, i trattamenti “possono, altresì, essere
considerati necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico contemplato dall’ordinamento
[…]”. Secondo l’ANAC, “la disciplina in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
deve essere infatti considerata come una delle più specifiche” e finalizzata “ad assicurare la protezione dei
diritti e delle libertà dei dipendenti nell’ambito dei rapporti di lavoro”.
La base giuridica del trattamento è l’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 e smi, nonché la deliberazione ANAC
n. 469/2021 recante le “Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di
cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lgs.
165/2001 (c.d. whistleblowing)”.
Categorie di destinatari dei dati
Il destinatario dei dati è il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza.
Qualora il RPCT accerti la fondatezza della segnalazione, i dati saranno condivisi con: Ufficio per i
procedimenti disciplinari dell’ente; Autorità giudiziaria ordinaria e contabile; Forze dell’ordine; Autorità
nazionale anticorruzione.
Diritti degli interessati (dipendenti dell’ente e delle ditte appaltatrici)
L’interessato vanta i diritti seguenti:
– diritto di accedere ai dati personali per conoscere (“trasparenza reattiva”): le finalità del trattamento, le
categorie dei dati personali, i destinatari della comunicazione dei dati, in particolare se destinatari di paesi
terzi o organizzazioni internazionali e, ove possibile, il periodo di conservazione dei dati;
– diritto di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo
riguardano;
– diritto di opporsi al trattamento;
– diritto alla portabilità dei dati;
– diritto di revocare il consenso al trattamento, precisando che tale diritto di revoca non può applicarsi ai
casi in cui il trattamento sia necessario per adempiere ad un obbligo legale al quale è assoggettato il
titolare o per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri, dei
quali è investito il titolare
– infine, diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo: il Garante per la protezione dei dati personali,
Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma, protocollo@gpdp.it, protocollo@pec.gpdp.it.

Calitri, 15/09/2021
Prot. n. 10639 del 15/09/2021

 

LA PRIVACY POLICY DEL SITO
www.comunecalitri.gov.it

PERCHE’ QUESTO AVVISO
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati a coloro che interagiscono con i servizi web del Comune di Calitri, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
www.comunecalitri.gov.it – corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Ente.
L’informativa è resa solo per il sito del Comune di Calitri e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, relativa ai requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
La Raccomandazione 2/2001 con la descrizione delle sue finalità sono riportate al seguente link del sito dell’Autorità Garante dei Dati Personali:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1609845.

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è il Comune di Calitri, che ha sede in Calitri (AV), Via Roma 2, cap. 83045.

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
La DAMEDIA New Media Agency di David Ardito, in quanto incaricata della manutenzione della parte tecnologica del sito, e HALLEY CAMPANIA srl, in quanto incaricata della gestione e manutenzione delle sezioni Albo Pretorio e Amministrazione Trasparente, sono state designate responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede del Comune di Calitri e sono curati da DAMEDIA New Media Agency di David Ardito e HALLEY CAMPANIA srl, per le rispettive competenze, e da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento. In caso di necessità, i dati connessi ad alcuni servizi, anche di tipo infrastrutturale, possono essere trattati dal personale della società che cura la manutenzione della parte tecnologica del sito, DAMEDIA New Media Agency di David Ardito e HALLEY CAMPANIA srl, per le rispettive competenze, (responsabili del trattamento ai sensi art. 28 del Regolamento UR 2016/679), presso la sede della società medesima o per conto di questa presso l’hoster del servizio.

TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta al Comune di Calitri o comunque indicati in contatti con gli Uffici per sollecitare l’invio mail, di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate, nel rispetto dell’art. 30 del Regolamento UE 2016/679, per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione e la rettifica (artt. 15, 16 del Regolamento UE 2016/679).
Gli Interessati hanno, inoltre diritto il diritto di chiedere la cancellazione, la limitazione o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento secondo quanto previsto dagli artt. 17, 18 del Regolamento UE 2016/679
Le richieste vanno rivolte al Responsabile per la Protezione dei Dati Personali:
– via e-mail, all’indirizzo: dpo-privacy@asfweb.net
– via telefono: 339 3029946


ALLEGATI


INFORMATIVA DEL GDPR PER IL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
INFORMATIVA DEL GDPR PER IL SERVIZIO ACQUISIZIONE RISORSE , MOBILITA’ E CONCORSI
INFORMATIVA FORUM GIOVANI